Skip to main content
AI-generated abstract art with deep blue green waves flowing from left to right with a bright orange mesh pattern overlaid.

Altair® HyperWorks® 2025

L'unica e la migliore piattaforma nella sua categoria per la progettazione e la simulazione CAE

Altair® HyperWorks®, la piattaforma di progettazione e simulazione numero uno, offre agli ingegneri una suite completa di software CAE per una vasta gamma di settori. Sfruttando la potenza della scienza computazionale, dell'elaborazione ad alte prestazioni (HPC) e dell'AI, Altair HyperWorks 2025 presenta significativi progressi nell'ingegneria e nell'ottimizzazione basate su AI, nella progettazione di sistemi meccanici ed elettronici e nella progettazione basata sulla simulazione. Questa versione integra perfettamente il software di analisi degli elementi finiti con la simulazione multifisica e dei materiali, consentendo ai team di risolvere sfide complesse e interconnesse. L'automazione elimina le attività ripetitive, mentre i flussi di lavoro personalizzabili offrono agli ingegneri la flessibilità necessaria per adattare la piattaforma alle proprie esigenze. Grazie a un digital thread connesso che collega ogni fase dello sviluppo e alla scalabilità del cloud che favorisce la collaborazione, Altair HyperWorks consente ai team di innovare più rapidamente, semplificare i processi e progettare per la sostenibilità.

Per conoscere l'elenco completo degli aggiornamenti di HyperWorks 2025.1, visitate il sito altair.com/hyperworks-2025-1.

LA COMMUNITY DI ALTAIR

Esplora Altair HyperWorks 2025

Visita la community per scambiare idee, consultare le informazioni di base o ricevere assistenza dagli esperti Altair.

Visita la community

Offriamo la user experience leader nel settore dell'ingegneria

Altair_HyperWorks-2025-Release_AI-Powered-Engineering_3col

Ingegneria e ottimizzazione basate sull'intelligenza artificiale

Altair continua a distinguersi dalla concorrenza grazie alle proprie impareggiabili capacità di ingegneria, machine learning e ottimizzazione basate su AI. Grazie al calcolo scalabile, le evolute soluzioni di previsione fisica usano una nuova architettura di trasformatori per identificare relazioni complesse tra i dati, migliorare la preparazione dei dati e consentire previsioni accurate anche con set di dati incompleti. Le metriche di machine learning ottimizzate impediscono le estrapolazioni e riducono gli errori, mentre l'HPC accelera l'addestramento dei modelli e rende possibile la visualizzazione 3D per ottenere conclusioni più approfondite nei flussi di lavoro di simulazione basati sul cloud. Inoltre, i progressi nella modellazione di ordine ridotto (Reduced Order Modeling, ROM) consentono simulazioni più rapide e accurate di sistemi non lineari.

Altair_HyperWorks-2025-Release_Cloud-SAAS-Solutions_3col

Soluzioni basate su cloud e SaaS

Abbracciando il passaggio a soluzioni basate su cloud e SaaS, Altair sta democratizzando l'accesso a simulazioni ingegneristiche avanzate con un'infrastruttura flessibile. Altair® DSim™, una novità della piattaforma Altair HyperWorks, offre scalabilità cloud per la progettazione di semiconduttori tramite un modello SaaS trasformativo, rendendo disponibili licenze a consumo per simulazioni illimitate senza costi iniziali. Nell'ambito dell'ingegneria basata su AI, l'infrastruttura di cloud computing scalabile di Altair One® consente di effettuare previsioni fisiche su larga scala in modo rapido e accurato. La nostra piattaforma cloud-ready gestisce i processi e i dati di simulazione, garantendo l'accesso in tempo reale, promuovendo la collaborazione e supportando una digital transformation fluida tra i team.

Altair_HyperWorks-2025-Release_Automation-Customization_3col

Automazione e personalizzazione

Le aziende hanno bisogno di strumenti che si adattino a flussi di lavoro unici, automatizzando al contempo i processi di routine. Le nuove API Python automatizzano le attività ripetitive, interrogano i dati e generano report in modo efficiente. Per operazioni su larga scala, dedicati strumenti di automazione consentono di eseguire batch di operazioni e sfruttano librerie di attività per semplificare flussi di lavoro complessi. La personalizzazione consente di adattare gli strumenti a requisiti specifici, come la messa a punto dei flussi di lavoro di simulazione, la definizione delle interazioni delle particelle per applicazioni come agricoltura e farmaceutica o l'adattamento dei modelli dei materiali per soddisfare precisi criteri prestazionali, venendo incontro alle esigenze di qualsiasi progetto.

Punti salienti di Altair HyperWorks 2025: innoviamo con ogni versione

icon-SCS_HW23

Ingegneria digitale: un ecosistema connesso

Le tecnologie Digital Twin e Digital Thread consentono un flusso di dati ininterrotto e migliorano la connettività durante l'intero ciclo di vita del prodotto. L'ingegneria dei sistemi basata su modelli (MBSE) garantisce ora una tracciabilità e una collaborazione ancora maggiori, mentre il monitoraggio in tempo reale e la compatibilità hardware ampliata rafforzano la connessione tra simulazioni virtuali e sistemi fisici. La gestione centralizzata di parti e sottosistemi migliora la scalabilità; la gestione dei dati del processo di simulazione migliora la tracciabilità con dashboard di controllo delle versioni e delle prestazioni; i database privati dei materiali forniscono un'unica fonte di verità per orientare le decisioni sui materiali sostenibili con strumenti quali l'analisi dell'impronta di anidride carbonica (CO₂).

icon-Twin-Activate_HW23

Efficienza del solver

Ottimizzare le prestazioni del solver è fondamentale se si vuole accelerare l'innovazione basata sulla simulazione senza sacrificare la precisione. L'approccio "Un modello, un solver" di Altair® OptiStruct® consente transizioni fluide tra analisi implicite ed esplicite, eliminando la necessità di più configurazioni di solver e semplificando i flussi di lavoro di simulazione strutturale. I progressi basati su AI migliorano ulteriormente l'efficienza: i modelli Altair® PhysicsAI™ ora possono essere implementati come solver, consentendo di sostituire i tradizionali solver numerici con alternative potenziate dall’AI e accelerando così le simulazioni senza sacrificare la precisione.

icon-SimSolid_HW23

Simulazione multifisica per l'elettronica

Gli ultimi aggiornamenti che riguardano la simulazione multifisica semplificano la gestione delle interazioni termiche, elettromagnetiche e di potenza nella progettazione elettronica. I nuovi miglioramenti del meshing ECAD semplificano i flussi di lavoro per l'analisi del raffreddamento e della durabilità dei componenti elettronici, riducendo i tempi di configurazione e migliorando le previsioni strutturali. L'accoppiamento elettromagnetico-termico fornisce ora una visione più accurata della distribuzione della temperatura e delle prestazioni del sistema, garantendo una migliore valutazione della perdita di calore e dell'efficienza energetica. Gli aggiornamenti nel campo della simulazione dell'elettronica di potenza migliorano la modellazione dell'azionamento del motore e del convertitore, potenziando l'ottimizzazione a livello di sistema.

icon-Inspire_HW23

Il CAE come strumento di progettazione

Altair continua a fare del CAE uno strumento di progettazione essenziale, offrendo ai progettisti funzionalità di facile utilizzo per i progettisti per l'analisi strutturale, dei fluidi e del movimento, insieme a flussi di lavoro di producibilità e ottimizzazione. Altair® CoPilot™ Beta, un assistente AI intelligente integrato in Inspire, fornisce guida su richiesta, domande e risposte e supporto al flusso di lavoro, mentre nuovi strumenti come i piani immagine per sketch e la modellazione implicita espansa semplificano la creazione e l'esplorazione della geometria. Funzionalità avanzate, come la previsione della deformazione per lo stampaggio, l'ottimizzazione parametrica per la formatura e flussi di lavoro perfezionati per la fusione e l'estrusione, consentono una convalida della progettazione più rapida e accurata.

icon-HyperMesh-CFD_HW23

Simulazione avanzata dei materiali

Con l'avanzare della complessità dei materiali, delle esigenze di sostenibilità e dei flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale, le soluzioni per i materiali di Altair forniscono agli utenti gli strumenti necessari per essere leader. Con le soluzioni Altair per i materiali, le aziende possono reperire, standardizzare e simulare dati ad alta fedeltà su materiali evoluti come compositi, polimeri e additive manufacturing. Gli ingegneri possono ottimizzare i progetti, raggiungere gli obiettivi di sostenibilità attraverso l'analisi dell'impronta di CO₂ e i controlli di conformità, nonché ridurre i costosi test fisici sfruttando l'intelligenza artificiale per reperire le informazioni mancanti (parametri dei materiali, curve, metadati non numerici).

Simulazione delle particelle

Continuando a definire lo standard del settore per la simulazione DEM (Discrete Element Method), i nuovi modelli fisici migliorano l'efficienza del flusso di lavoro e la rappresentazione realistica di fibre e particelle. Gli aggiornamenti, tra cui modelli avanzati di legame e interazione dei liquidi, supportano applicazioni in agricoltura, batterie e prodotti farmaceutici. Le opzioni di personalizzazione ampliate offrono agli utenti un maggiore controllo sulle interazioni delle particelle e forniscono informazioni più approfondite attraverso la raccolta di dati in tempo reale.

Costruisci con Altair® HyperWorks: la piattaforma ingegneristica all-in-one

Scopri di più

Aggiornamenti di Altair HyperWorks 2025

Ingegneria basata su AI

Automazione e collaborazione

Elettronica

Fluidi

Modellazione di elementi discreti e dinamica multicorpo

Materiali

Progettazione basata sulla simulazione per la produzione

Analisi strutturale

Modellazione del sistema

Visita la community di Altair per ulteriori dettagli sulle novità di ciascun prodotto incluso nella nuova versione del software CAE.