Altair SimLab Webinar - Ottimizza, innova, eccelli con Altair SimLab
Webinars
ATC Italia 2024 - Altair® HyperWorks® 2023
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Rendere le simulazioni virtuali più efficienti e accurate con l’uso dell’intelligenza artificiale
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Benvenuto e visione globale di Altair
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Luna Rossa ed Altair sempre più veloci assieme
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Il peso della complessità. Una breve panoramica sulla gestione di pesi e baricentri per le navi militari
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Digital Twin "As Designed": un caso d'uso FEM-CFD
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Come cambia l’analisi degli stati di una macchina con l’Artificial Intelligence
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Digital Twin nel Manufacturing: capire i bisogni aziendali, generare soluzioni con l'utilizzo di dati reali e simulati, accelerarne l'applicazione con il machine learning
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Ottimizzazione delle Risorse HPC e Virtualizzazione dei Desktop: soluzioni Integrate per Prestazioni Grafiche e Calcolo di Alto Livello
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Simulazione avanzata applicata a fenomeni multidisciplinari: dai compositi al thermal runaway
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Modellazione implicita: Metamateriali e Metasuperfici
ATC Italia 2024
ATC Italia 2024 - Analisi Multibody di un “Carro Cavaliere” da 50 tonnellate e di altezza superiore a 5 metri
Gabriele Giordano, Responsabile R&D e Analisi FEM - Cometto Spa
L’intervento è relativo al processo utilizzato nello sviluppo di un Carro Cavaliere, mezzo operativo semovente alto più di 5 metri del peso di 50 ton che opera ad una velocità massima di 25 km/h. Questo veicolo è, allo stato attuale dell’ingegneria, la miglior soluzione possibile alla movimentazione di nastri d’acciaio laminato a caldo (in gergo “Coils”) dal peso di circa 10T comunemente impiegati nelle costruzioni industriali: automotive, navale, ecc.
Saranno condivise le strategie e alcuni dettagli significativi adottati in fase di Analisi Multibody.
- La sospensione pneumo-meccanica
- La resistenza strutturale del telaio (corpi flessibili FEM)
- Il comportamento del trasportatore in curva o in caso di brusca frenata
ATC Italia 2024
Data Analytics per il Manufacturing: benefici, applicazioni e casi d'uso
Quanti dati provengono dagli impianti di produzione? Impossibile calcolarli.
È possibile però trovare in quei dati valore aggiunto? L’analisi dati era, è e sarà una attività cruciale, un passaggio obbligato per l’efficientamento della produzione, oltre alla manutenzione dei macchinari e alla gestione di impresa.
In questo webinar presenteremo tre casi studio per tre diverse applicazioni tipiche del manufacturing e riguardanti il mondo della produzione: l'ottimizzazione di prodotto, l'ottimizzazione di processo e la predictive maintenance.
Oltre ad essere casi applicativi su cui Altair ha molta esperienza, ti daranno un'idea concreta di quanto con strumenti sofisticati, non solo si possa guidare la trasformazione tecnologica della vostra azienda ma si contribuisca attivamente al miglioramento del processo e all’ottimizzazione dei costi.
Webinars
10 modi per potenziare il tuo business con l'Intelligenza Artificiale - Manufacturing
Quasi ogni azienda nel mondo si trova in questo esatto momento in qualche punto del suo percorso verso la trasformazione digitale. Un passo importante in questo viaggio è quello di andare ad identificare i modi migliori per sfruttare l'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) al fine di ottenere un vantaggio competitivo, migliorare la produttività e scoprire le efficienze e/o inefficienze nascoste.
A volte, la parte più impegnativa nell'iniziare con queste tecnologie è individuare il giusto caso d'uso su cui lavorare. Non tutti i casi d’uso sono infatti uguali. Alcuni sono altamente fattibili, ma poco utili.
Altri hanno un impatto elevato, ma una bassa fattibilità. Per trovare i migliori casi d'uso per la tua azienda, devi disporre dei dati giusti, coinvolgere le persone giuste nel progetto e assicurarti che tutti siano allineati sull'obiettivo.
Abbiamo confezionato per te 10 dei nostri casi d’uso ad impatto elevato nel settore manifatturiero da cui puoi trarre ispirazione. Consideralo un vero e proprio menu di casi di applicazione dell’AI tra cui scegliere!
eGuide
A gonfie vele con il Digital Twin
Luna Rossa Prada Pirelli con Altair ottimizza il progetto della barca per la prossima America’s Cup, come mai prima d'ora!
Customer Stories
WEBINAR | Efficientamento Energetico e Riduzione dei Costi grazie al Valore dei Dati
In un'epoca in cui la sostenibilità ha assunto un ruolo di priorità globale, diviene fondamentale utilizzare le nuove tecnologie per ridurre l'impatto sull'ambiente e, al contempo, conseguire un maggior livello di efficienza. Trarre un vantaggio strategico dall'ampia mole di dati generata quotidianamente può rivoluzionare in maniera radicale il modo in cui gestiamo e ottimizziamo l'utilizzo dell'energia, nonchè dei costi e la gestione dei molteplici processi aziendali.
La sostenibilità è al centro dell'attenzione globale, sfruttare nuove tecnologie può fare la differenza nel ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza. Siamo entusiasti di presentare un webinar virtuale e gratuito che esplora come gli strumenti avanzati di Data Analytics sviluppati da Altair possono guidare questa trasformazione rivoluzionaria, cambiando il modo in cui gestiamo l'energia e i processi aziendali.
Gli strumenti messi a disposizione da Altair si ergono a partner strategici in questa nuova e ambiziosa transizione tecnologica.
Webinars
ATC Italia - La visione di Altair e la convergenza tecnologica tra simulazione, Intelligenza Artificiale, Digital Twin, Data Analytics e HPC
Andrea Maria Benedetto | Senior Vice President EMEA - Altair
ATC Italia 2023
ATC Italia - L'evoluzione degli strumenti di Simulazione
Giulio Turinetti | Technical Director Italy - Altair
ATC Italia 2023
ATC Italia - Soluzioni HPC dalla workstation al cloud computing
Leonardo Torretta | HPC Sales Manager - Altair
ATC Italia 2023
ATC Italia - Il modello di business delle Altair Units, come sfruttarne il pieno potenziale
Paolo Colombo | Sales & Marketing Director - Altair
ATC Italia 2023
ATC Italia - Gestire processi complessi con semplicità: Altair HyperWorks next generation
Giulio Turinetti | Technical Director Italy -Altair e Alessandro Amorese | Application Engineer - Altair
ATC Italia 2023
ATC Italia - Rivoluzionare la Simulazione, a impatto zero, con Simsolid
Giulio Guglielminotti | Senior Application Engineer - Altair
ATC Italia 2023
ATC Italia - Valutazione dei carichi limite su telaio modulare in varie configurazioni: come automatizzarla con gli strumenti Altair
Stefano Grandi | R&D Engineer – Sicor Srl
ATC Italia 2023
ATC Italia - Dalla Luna ad Altair
Alessandro Franceschetti | Head of Structural Engineering e Andrea Canciani | Structural Engineer - Luna Rossa Prada Pirelli Team
ATC Italia 2023
ATC Italia - SIMSOLID value on structures for hydrogen and other applications
Mario Saracino | Leader tecnico di analisi strutturale - Punch
ATC Italia 2023
ATC Italia - Simulazione avanzata per veicoli elettrici: soluzioni lightweight e gestione termica
Davide Berti Polato | CAE, CFD & NVH Manager e Andrea Carcone | CAE & Performance Engineering Manager - BEOND s.r.l.
ATC Italia 2023
ATC Italia - Cosa hanno in comune: lo Stampaggio lamiera nel settore Automotive, il Monitoraggio Strutturale e le Industrie Alimentari Conserviere?
Antonio del Prete | | Responsabile Tecnico Scientifico - Istituto di Ricerca Ingenia
ATC Italia 2023
ATC Italia - Data & Analytics per il Manufacturing: nuove frontiere e casi d’uso
Elena Geminiani | | Data Scientist - Iconsulting
ATC Italia 2023
ATC Italia - Digital twins e Data analytics: come sfruttare le iniziative di Industry 4.0
Rocco Cappiello | VP Solution Sales Specialist Data Analytics - Altair
ATC Italia 2023
ATC Italia - High-Performance Technology: le workstation progettate per una simulazione rapida ed efficiente
Francesco Merlotti | Business Development Manager Workstation - Lenovo
ATC Italia 2023
Recipienti in pressione: tecnologie innovative per simularli e progettarli
In questa sessione presentiamo soluzioni avanzate che permettono di effettuare una verifica e una validazione rapida dei progetti, e che consentono di sviluppare valvole, scambiatori di calore, serbatoi in pressione, nel rispetto delle normative vigenti (es. ASME, Eurocodice). Dedicheremo una parte anche all’analisi multifisica di questi componenti, integrando quindi simulazioni fluidodinamiche e termomeccaniche. Inoltre, sono previsti momenti di demo che andranno ad analizzare aspetti ricorrenti nel processo di sviluppo.
Le tecnologie proposte sono integrabili anche nelle valutazioni di idoneità al servizio (FSS-Fitness for Service) così da poter analizzare la forza residua dell’attrezzatura nella sua condizione attuale.
Webinars
L’approccio digitale alla progettazione di macchinari industriali
La necessità di progettare macchinari industriali più complessi in un periodo di tempo sempre più breve, implica che le aziende chiedano agli ingegneri di ottenere di più con molto meno.
Chad Jackson, CEO di Lifecycle Insights, descrive l'approccio digitale alla progettazione di macchinari industriali e spiega le strategie che sfruttano la simulazione, la Data Science e L’High-Performance Computing. Spiega inoltre, come le aziende che creano attrezzature che aumentano la velocità del ciclo migliorino i rendimenti.
L'E-Book copre i seguenti argomenti:
- LA SFIDA DELLO SVILUPPO DEI MACCHINARI INDUSTRIALI
- AFFRONTARE LO STRESS STRUTTURALE E LA RIGIDITÀ
- ARCHITETTARE E CONVALIDARE LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI
- SELEZIONARE I GIUSTI COMPONENTI DI ATTUAZIONE
- ATTENUAZIONE DELLE VIBRAZIONI E DELLE SOLLECITAZIONI
- PIANIFICARE E CONVALIDARE LA PROGETTAZIONE DEI CONTROLLI
- RAZIONALIZZARE LA MESSA IN FUNZIONE
- MONITORAGGIO ATTRAVERSO I DATI DI CAMPO
- RIEPILOGO E CONCLUSIONI
eBooks
Analisi Strutturale per la Progettazione Rapida con Altair SimSolid
SimSolid è la tecnologia di simulazione rivoluzionaria per progettisti, ingegneri e analisti. Scopri come SimSolid permetta di analizzare rapidamente parti complesse ed assiemi di grandi dimensioni, eliminando mesh e defeaturing geometrico.
Training Materials
Simulazione e Digital Twin per il Settore del Vending e delle Macchine Professionali per Caffè
Durante questa sessione andremo nel dettaglio di quali sono le tecnologie di simulazione da utilizzare nel settore delle macchine automatiche e professionali per il caffè per supportare l’ottimizzazione durante l’intero ciclo di vita, per condurre analisi strutturale, cinematica e fluidodinamica incrementandone l’efficienza. A questi si aggiunge il Digital Twin, la cui implementazione risulta fondamentale per prendere decisioni basate sui dati utili per il futuro del prodotto.
Webinars
Le 4 cose da sapere per sviluppare e progettare i tuoi sistemi complessi
Durante la sessione ti guideremo, attraverso demo ed esempi concreti, nella comprensione dei 4 elementi fondamentali per la simulazione e la progettazione di macchinari di sollevamento: stima accurata dei carichi, progettazione del controllo dei tuoi macchinari, verifica delle strutture al cambio delle condizioni al contorno, ottimizzazione delle prestazioni.
Abbiamo studiato questo webinar per tutti gli esperti che operano nei campi dei sistemi di ascesa/discesa, cabine, elevatori, bracci telescopici o ascensori.
Webinars
ATC Italia 2024 - Machine Learning a servizio della simulazione FEM - Engineering Data science
ATC Italia 2024